Test prenatale per la sindrome di Down

Si chiamano NIPT, ovvero “Non Invasive Prenatal Tests”, e sono l’ultima frontiera nel campo dell’indagine prenatale. Il principio consiste nell’analizzare frammenti di DNA del feto provenienti dalla placenta e che si ritrovano in piccolissime quantità nel sangue della mamma.

I test consentono di identificare, con molta più attendibilità degli attuali test di screening prenatale e attraverso un semplice prelievo di sangue materno, patologie quali la trisomia 21 (sindrome di Down), la 18 e la 13.

Sono ancora pochi i laboratori in Italia a proporre questo tipo di test ma ci si aspetta, nel giro di pochissimo tempo, che sostituiscano in buona parte gli esami invasivi quali amniocentesi e villocentesi.

I test prenatali del DNA fetale si possono eseguire fin dalla 10a settimana con tempi di risposta che generalmente non superano i dieci giorni.

I costi sono abbordabili ma non vengono rimborsati dal SSN neanche per le donne di più di 35 anni.

 

Leggi anche…

Analisi Prenatale NIPT (test del DNA fetale): cosa dicono gli esperti

Compila il modulo e ricevi gratuitamente il libro Gravidanza in Pillole!

Nome e cognome

Email

Telefono

Continua

Inviando il modulo autorizzi il trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'art. 13, D.Lgs. 23.06.2003 n. 196

<PrecSucc>
Aprile 2025
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi l'informativa

Chiudi