Domande e risposte

Se hai dei dubbi e vuoi farci delle domande scrivi a Dolcemamma, un´ostetrica è a tua disposizione!

Il tuo nome e cognome (richiesto)

Il tuo indirizzo E-mail (richiesto)


La tua domanda



Inviando questo messaggio si autorizza l'uso dei dati personali in applicazione della legge sulla Privacy (L.13 675/03) - Leggi le note legali

Alimentazione artificiale (2)

Guarda tutte le domande →

Per la giusta scelta del latte artificiale è utile consultare il pediatra di fiducia il quale, sulla base delle condizioni di salute e gastriintestinali del bimbo le saprà fornire le giuste indicazini. Un caro saluto

Si certo, non bisogna somministrarlo freddo, al massimo tiepido.

Allattamento (27)

Guarda tutte le domande →

Ha ragione, è normale che il latte faccia “fiorire” la tua bambina di puntini rossi. Ma se tu hai notato che con alcuni cibi spuntano più facilmente dei puntini…cerca di non mangiare più quelle sostanze!! Non ti preoccupare, non le fanno male e non le danno fastidio, è solo una questione di estetica.

Ricordiamo il principio fondamentale alla produzione del latte: più attacco il/i bambino/i più latte produco. Quindi se attacco a richiesta i gemelli, avrò una produzione di latte per 2 gemelli. Fondamentale è l’aiuto della tua famiglia nella gestione domestica: lavare, stirare, cucinare, pulire. Tu mamma devi accudire i tuoi bambini, allattarli, nutrirti e riposare in modo adeguato. La valutazione della crescita in prima istanza è attraverso la valutazione dei pannolini: 5 pannolini zuppi di pipì al giorno ti assicurano un apporto sufficiente di latte ai tuoi bambini.

Assolutamente no, se non sono pericolosi per la mamma (quindi che vengano scelti accuratamente!) non lo sono neanche per il bambino.

Conservazione staminali (5)

Guarda tutte le domande →

Il tutto è legato al discorso della è pulsazione del cordone, ma si è visto che un’attesa fino a 2 minuti dopo la nascita non va ad inficiare un buon prelievo di cellule staminali dal cordone ombelicale.

Le cellule staminali sono cellule progenitrici presenti in tutti i tessuti umani (muscoli, ossa, midollo spinale), non ancora “specializzate” in una determinata funzione. La ricerca medica le sta analizzando per individuare loro potenziali applicazioni terapeutiche per la cura di alcune malattie

Certo, basta che l’ostetrica che ti segue sappia eseguirlo. Naturalmente solo il prelievo per la conservazione autologa, non donazione.

Curiosità (64)

Guarda tutte le domande →

Fino ad alcuni anni fa, era prassi ospedaliera eseguire a tutte le donne in travaglio un clistere evacuativo per svuotare l’intestino e quindi evitare di defecare durante il parto. In realtà, si è visto che generalmente quel clistere faceva proprio effetto durante le spinte: lasciamo libera immaginazione…! Il meccanismo ormonale del travaglio consente all’intestino di mettersi velocemente in moto i giorni precedenti al parto, per garantirgli una certa pulizia: ogni tanto fidiamoci di madre natura!!!

Buongiorno, l’emofilia è una patologia ereditaria ben nota, i geni sono cosiddetti “recessivi” e si trovano sul cromosoma X. Questo significa che la trasmissione avviene da madre portatrice a figlio maschio. Nel vostro caso, se è solo suo marito a essere portatore e quindi affetto non avete nessun rischio che i vostri figli ne siano affetti: se avete maschi, questi non saranno neanche portatori (prenderanno l’X della mamma e l’Y del papà), se avete femmine, saranno portatrici sane (con l’X affetto del papà e l’X sano della mamma). Un caro saluto

No, nessun cibo: si tratta prevalentemente di credenze popolari.

Esami da fare (36)

Guarda tutte le domande →

È scientificamente provato che l’allattamento al seno, soprattutto prolungato nel tempo, è fattore di protezione per il tumore al seno, ancora di più nel tuo caso che c’è anche famigliarità.

Generalmente se non hai casi famigliari un bi-.test può essere sufficiente. Poi se il bi test dovesse presentare alterazioni a quel punto puoi fare villocentesi o amniocentesi. Resto a tua disposizione un abbraccio luana http://www.inscientiafides.com/cellule_staminali.html

Il diabete gestazionale porta con sé alcune problematiche: il bambino sopperisce alla carenza di insulina materna producendone anche per lei … altruista!!! D’altro canto, però, lui cresce molto di peso ma avendo, allo stesso tempo, alcuni problemi comuni ai bambini pretermine (immaturità polmonare …). Correttamente il tuo ginecologo segue le nuove linee guida nazionali: per evitare successive problematiche (soprattutto fetali), le gravide diabetiche (insulino dipendenti o corrette solo con la dieta, è indifferente) vanno stimolate per il parto alla 38° settimana.

Mese per mese (67)

Guarda tutte le domande →

Non lasciarti trarre in inganno, gli ultrasuoni non sono a colori, il modo in cui riflettono le onde sono su scala di grigi (dal bianco al nero) a seconda della consistenza del tessuto visualizzato. Il mondo del tuo bambino è illuminato dalla luce che filtra dalla parete addominale, su una tonalità di rosso (i tessuti irrorati dal sangue).

Carissima se ti hanno impostato la cura la bimba non dovrebbe accusare alcuna conseguenza, mi raccomando continua la cura e fai i controlli regolarmente dal tuo ginecologo. tienimi aggiornata! abbraccio Luana

Carissima, è un piacere risponderle. I dolorini sono dovuti generalmente ai legamenti utero-ovarici che si tendono in seguito all’aumento del volume dell’utero. Acidità è più che normale: quadro ormonale particolare, rallentamento della digestione. .. tutto nella norma.
Un consiglio, posso?  È un momento meraviglioso la gravidanza: è un peccato viverselo in modo stressante! Perché non cerca un corso di yoga x mamme? L’aiuterebbe…

Parto (42)

Guarda tutte le domande →

Se le giustificazioni ad un taglio cesareo programmato sono solo queste, non devi assolutamente lasciarti convincere! A fare l’intervento si è sempre in tempo: ti ripeto che se sono solo queste le indicazioni, credi in te stessa, sii ferma e convinta di voler provare un travaglio e un parto spontaneo. Ho assistito donne di 45 anni partorire meglio e in più breve tempo di sedicenni!!!

Si tratta di Medicina Tradizionale Cinese (MTC) che valuta il corpo nel suo toto: mente e corpo, senza scinderle. Se il bimbo è podalico, la causa può essere nascosta nella mente della mamma (paura, angoscia, non ancora pronta all’evento …). Il sigaro di moxa va a fornire al feto l’energia necessaria per compiere il suo capitombolo. In che modo? Tutta la MTC si basa sul fatto che il corpo umano è percorso da canali energetici. Andando a stimolare un punto specifico con il calore sprigionato dal sigaro della moxa, si ottiene un aumento del movimenti fetali e quindi maggiori possibilità di ribaltamento. È innocua e indolore per mamma e feto, ecco perché viene insegnata alla coppia per eseguirla al proprio domicilio.

Stile di vita in gravidanza (53)

Guarda tutte le domande →

No, anzi cerca di mantenere un buon movimento, sempre compatibilmente con ciò che ti senti di fare e con l’andamento della gravidanza. Un consiglio? Portala una volta con te ad un controllo e fai questa stessa domanda al medico in sua presenza: di fronte alla risposta di un o specialista vedrai che non obietterà più.

Assolutamente no in quanto trasmette anche tutto il patrimonio anticorpale.

Compila il modulo e ricevi gratuitamente il libro Gravidanza in Pillole!

Nome e cognome

Email

Telefono

Continua

Inviando il modulo autorizzi il trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'art. 13, D.Lgs. 23.06.2003 n. 196