Calendario della gravidanza: dal concepimento al parto, mese per mese

Preconcezionale: prima di intraprendere una gravidanza, appuntamento con gli esami preconcezionali, sia la donna che il partner. Qualunque medico di base è fornito del profilo completo degli esami richiesti.
Si inizia l’assunzione di acido folico, importante per prevenire i difetti del tubo neurale del feto, da cominciare almeno 3 mesi prima del concepimento.
Esami a posto, controllati dal medico, preferibilmente il ginecologo, cosicché se ne approfitta e si fa un controllo pregravidico. Tutto nella norma…pronti…via!!!

Test di gravidanza positivo: aspettiamo almeno 3 settimane dal ritardo mestruale e facciamo il primo controllo. Importante per la datazione della gravidanza e per la prescrizione dei primi esami se non abbiamo eseguito quelli preconcezionali. Facciamo attenzione all’alimentazione per la toxoplasmosi se siamo recettive, interrompiamo il lavoro se si tratta di un lavoro a rischio, ma conduciamo una vita normale. Il seno inizia gonfiare e qualcosa nel nostro umore inizia cambiare: possono comparire i primi sintomi.

Siamo al terzo mese: l’addome si gonfia, la alterazioni umorali, gustative e olfattive possono ancora farci compagnia e il seno può essere aumentato anche di un paio di taglie. Ci si sente particolarmente stanche: il nostro organismo sta consumando energie per creare una nuova vita! È ora di pensare al capitolo diagnosi prenatale: parlatene in coppia con la guida del medico.

Quarto mese: la fase più a rischio aborti è superata, i fastidi dei mesi precedenti generalmente scompaiono. Inizia, soprattutto nelle secondigravide, essere più evidente la pancia. Ci si sente in piena forma, belle: i capelli sono più forti, i peli crescono più lentamente, le unghie più robuste, la sguardo più languido…una donna in gravidanza è sempre uno splendore!!!
Ricordiamoci di eseguire il controllo dal medico o presso l’ambulatorio o il consultorio: ci sarà molto probabilmente prescritta la curva da carico per lo screening del diabete gestazionale.

Quinto mese: si iniziano avvertire i primi movimenti del bimbo…che emozione!!! La pancia cresce, anche il papà ora inizia essere più coinvolto, i disturbi sono molto più attenuati (generalmente!!!). è il momento dell’ecografia morfologica: si visualizzano tutte le strutture e gli organi del nostro bambino, un magico momento da condividere con il papà.

Sesto mese: ci si attiva per i vari corsi, preparazione alla nascita, in acqua…i movimenti sono molto più percepibili e si possono imparare ad apprezzare le piccole parti del bimbo a seconda dei suoi movimenti.
Tutti sono pieni di attenzioni nei nostri confronti: approfittiamone!!! Si iniziano gli acquisti per il nascituro…
Se ci interessa, iniziamo informarci sull’argomento cellule staminali, donazione o conservazione autologa.

Settimo mese: è il momento dell’ecografia dell’accrescimento dove si valuta appunto la sua crescita, se la placenta la nutre bene. È il momento di iniziare pensare dove partorire: quale struttura risponde di più alle nostre esigenze (epidurale, parto in acqua, distanza da casa, donazione cellule staminali…)
Iniziamo assemblare la valigia oppure preparare casa se si è optato per un parto al domicilio.
La pancia è ormai molto evidente e anche identificare le varie parti del bimbo diventa un gioco: la minzione è molto frequente, i kili sono aumentati (+ 5-7 kg), il fiato è un po’ più corto, la notte può diventare più difficile dormire senza mai svegliarsi, anzi…è un sonno molto superficiale.

Ottavo mese: la borsa ormai è pronta, la scelta per il luogo in cui partorire è ormai definitiva; si devono eseguire gli ultimi esami ematici di controllo: tutta la cartellina contenente gli esami deve essere portata in ospedale al momento del travaglio. La macchina, generalmente, è meglio che abbia sempre benzina – gasolio, mai in riserva!!!
Il peso della pancia inizia essere pesante da portare in giro…ma ci siamo quasi… i preparativi “dovrebbero” essere quasi finiti

Nono mese: ci siamo! Si deve solo attendere il grande momento: è il bambino a dire quando…ci sembra di respirare meglio, inizia cambiare qualcosa nel nostro corpo in preparazione al parto. Tutto è pronto…e se non succede nulla? Se si va oltre il termine i vari ospedali hanno protocolli interni per quel che riguarda il quanto aspettare: la pazienza è una gran virtù!!!
Buona nascita a tutti…

Compila il modulo e ricevi gratuitamente il libro Gravidanza in Pillole!

Nome e cognome

Email

Telefono

Continua

Inviando il modulo autorizzi il trattamento dei tuoi dati ai sensi dell'art. 13, D.Lgs. 23.06.2003 n. 196

<PrecSucc>
Aprile 2025
LuMaMeGiVeSaDo
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
282930    

Il presente sito fa uso di cookie anche di terze parti. Si rinvia all'informativa estesa per ulteriori informazioni. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookie. Leggi l'informativa

Chiudi